Nel mercato italiano i canali legati alla Grande Distribuzione stanno assumendo un ruolo sempre più significativo, sia per quanto riguarda il food che il no-food.

E’ naturale quindi, che chiunque voglia porsi l’obiettivo di una efficace penetrazione commerciale in Italia dei propri prodotti, debba fare i conti con questa realtà.

Occorre innanzitutto distinguere tra grande distribuzione (GD) e grande distribuzione organizzata (GDO).

La grande distribuzione è quella che fa riferimento ad un gruppo proprietario, titolare in forma diretta di tutti i punti vendita che espongono il proprio marchio (ipermercati, supermercati, discount, negozi ecc.). Rientrano fra questi: Coop, Carrefour, Esselunga, Lidl, Aldi, Eurospin ed altri.

La grande distribuzione organizzata, invece, è composta da unioni volontarie o consorzi di dettaglianti e grossisti nelle quali i singoli punti vendita, pur presentandosi sotto un marchio comune, mantengono la propria individualità ed autonomia giuridica. Rientrano tra questi, Conad, Ve-gè, Crai, Sigma ed altri.

Tutti questi soggetti per agevolare i rapporti con i fornitori, sia italiani che stranieri, hanno dato vita alle c.d. Centrali di acquisto cioè a organizzazioni specializzate che hanno come obiettivo la gestione dei contratti con i fornitori e la definizione del catalogo prodotti con relativa struttura di gamma (listing e  delisting) .

Gli scopi di queste Centrali sono essenzialmente tre:

  • Aumentare in modo esponenziale la quantità delle forniture e dunque acquisire, nei confronti dei produttori, un maggiore potere contrattuale;
  • Saltare l’anello dei grossisti e trattare la fornitura direttamente con i produttori;
  • Raggruppare e servire più gruppi e dunque superare la eccessiva frammentazione del mercato distributivo italiano (si conta che in Italia vi siano oltre 4.600 marchi per la maggior parte di carattere territoriale).

Vi è solo un gruppo significativo italiano che anziché costituire o aderire ad una Centrale di acquisto ha mantenuto un rapporto privilegiato con un grossista di fiducia ed è il Gruppo A&O.

Le principali Centrali di acquisto italiane sono:

  • Centrale Italiana che raggruppa Coop, Sigma,
  • Sma / Auchan che raggruppa Auchan/Sma, Crai, Sisa, Coralis, Citre.
  • Carrefour Italia che raggruppa Carrefour Iper, Express, Market, Franchising.
  • Conad-Unes che raggruppa Conad, Unes, Finiper.
  • ESD Italia che raggruppa Selex Commerciale, Agorà, Sun, Aspiag.
  • AICUBE che raggruppa Vegè, Gruppo Pam, Despar Italia, Decò.
  • Esselunga

La CCIM Camera di Commercio Italo-Moldava, mette a disposizione, di ogni Azienda moldava che volesse affrontare l’argomento, il proprio team di esperti per mettere a fuoco uno studio ed una strategia mirata al mercato italiano.

Vittorio GHINASSI
Consigliere della CCIM